Project Description
PIETRO FENOGLIO
A chi è rivolto questo evento
Amanti e curiosi di architettura e del territorio torinese: Pietro Fenoglio Architetto e ingegnere tra i principali interpreti del Liberty torinese, la cui attività di progettista abbraccia anche il campo dell’architettura industriale.
Un viaggio tra le case liberty, stile di linee curve, morbide, che richiamano alla mente fiori, frutti, animali, sirene, conchiglie, nella ricchezza degli ornati, nell’impiego del vetro, del ferro battuto e di materiali nuovi, come il litocemento.
Che cosa imparerai
Scoprirai l’interno esclusivo di Villino Raby
Le scelte progettuali delle architetture di Pietro Fenoglio
Conoscerai tecnologie e caratteristiche del suggestivo Villaggio Leumann
Pietro Fenoglio

Stagione Liberty e segreti del Villaggio operaio Leumann
Architetto e ingegnere tra i principali interpreti del Liberty torinese, la cui attività di progettista abbraccia anche il campo dell’architettura industriale. Un viaggio tra le case liberty, stile di linee curve, morbide, che richiamano alla mente fiori, frutti, animali, sirene, conchiglie, nella ricchezza degli ornati, nell’impiego del vetro, del ferro battuto e di materiali nuovi, come il litocemento.
Dal Villino Raby nel quartiere liberty per eccellenza Cit Turin, acquistato e ristrutturato dall’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino per costituirne la propria sede, fino a giungere al Villaggio operaio Leumann, situato ai margini occidentali di Torino, patrimonio di archeologia industriale oggetto di recente ristrutturazione sotto la guida della Sovraintendenza dei beni architettonici, di proprietà del Comune di Collegno, ancora intatto e tutt’oggi visitabile; svolgeva la funzione di dimora per gli operai dell’omonimo cotonificio, attivo dal 1875 al 1972.
I caratteri dell’architettura residenziale furono improntati alla tradizione dell’eclettismo unita alla diffusione del gusto art nouveau che si stava imponendo in tutta Europa.
Il Villaggio Leumann, situato ai margini occidentali di Torino, è uno dei tre villaggi in Italia legati alla vita operaia ancora intatti e abitati. Edificato tra il 1875 e il 1907, oggetto di recente ristrutturazione sotto la guida della Sovraintendenza dei beni architettonici, è di proprietà del Comune di Collegno e svolgeva la funzione di dimora per gli operai dell’omonimo cotonificio, attivo dal 1875 al 1972. Il villaggio comprende 59 villini e case divisi in 120 alloggi e attorno alle case vengono costruiti i servizi necessari allo svolgimento della
INFORMAZIONI UTILI
CREDITI CFP
1 CFP per Architetti*
*Rilasciati dal CNAPPC
DOVE
Ritrovo ore 9.30 in Sala Aalto
Restructura – Oval Lingotto Fiere
Via Giacomo Mattè Trucco 70
QUANDO
Visita 24 novembre 2016
Orario 9.30 – 13.30
I RELATORI
I relatori presenti sono selezionati e scelti tra esperti del settore per apportare la conoscenza professionale attinente al tema.
Professionisti con esperienza pluriennale tra docenti, progettisti e tecnici i quali illustreranno la parte normativa, i dettagli progettuali e le peculiarità di cantiere, i casi studio significativi per lasciare un segno tecnico formativo concreto della giornata da spendere presso il proprio studio professionale: una maggiore consapevolezza nel creare e una maggiore garanzia e sicurezza nella Direzione Lavori e nei rapporti con la committenza.
A breve scoprirete i loro nomi e gli approfondimenti ad essi relativi all’interno di questo spazio per meglio conoscere chi vi guiderà nell’incontro.
Come iscriverti
Il costo del biglietto è di 10 euro e comprende:
Se sei un professionista
- 1/2 giornata di visita
- attestato di partecipazione
- 1 CFP per Architetti rilasciati dal CNAPPC
Se sei un privato
- 1/2 giornata di visita
- Ingresso alla manifestazione Restructura 2016
Ritrovo presso Lingotto Fiere Oval in SALA AALTO ORE 9.30, SI PREGA DI STAMPARE IL BIGLIETTO per passare i tornelli di ingresso alla fiera Restructura. Trasferimenti alle location e rientro in pullman.*
Il tour si attiva con un numero minimo di 20 partecipanti, nel caso di mancato raggiungimento seguirà il rimborso.
Ricorda: controlla convenzioni o promozioni attive sul sito alla pagina relativa o sulla tua mail, potresti aver ricevuto un codice sconto poiché iscritto alla newsletter o ad un Ordine/Associazione convenzionata. Se sei tesserato ArchiE20 ottieni il 30% di sconto evento, richiedila se non sei iscritto!
Clicca acquista biglietti, “ottieni biglietti”, potrai inserire il tuo codice promozionale per usufruire della quota ridotta.
Per informazioni ulteriori scrivi a info@archie20.it
Posti limitatissimi, iscriviti!